- Teacher: Simona Gelardi
Skip available courses
Available courses
Presentazione Corso trasparenza e anticorruzione
Docente Massimo Di Rienzo
http://www.spazioetico.comCorso di aggiornamento per neo assunti e non sul Codice di Comportamento del Comune di Prato
- Teacher: Simona Gelardi
City Lab - Il ricambio generazionale: Le misure per favorire il reclutamento dei giovani e la collaborazione tra Università ed Enti Locali. Selezioni Uniche per la formazione degli elenchi di idonei: un’opportunità?
- Teacher: Simona Gelardi
Il benessere organizzativo edizione 2023
A cura del Comune di Prato
Direzione Generale, CUG, Ufficio Statistica

- Teacher: Federica Belli
- Teacher: Niccolò Rinaldi
- Teacher: Niccolò Rinaldi
Programma
- Definizione e applicazione del principio DNSH - Il principio DNSH - Criteri del DNSH - Normativa e documenti di riferimento
- Le valutazioni DNSH ai fini del PNRR - Approccio semplificato - Analisi approfondita e condizioni da rispettare
- Autovalutazioni DNSH relative a investimenti e riforme del PNRR - Missione e componente - Schede di valutazione
- Guida operativa per il rispetto del DNSH - Inquadramento alla Guida Operativa DNSH - Mappatura delle misure del PNRR - Schede tecniche - Check list di verifica e controllo - Adempimenti per enti locali e progettisti
- Il principio DNSH in Edilizia - Costruzione di nuovi edifici - Ristrutturazione di edifici - Cantieri generici
Docenti:
- Agnese Del Nord, Avvocato del Foro di Firenze
- Barbara Termine, Architetto
Supporti e materiali didattici
I materiali utilizzati dai docenti durante le lezioni (schede, normative, abstract, etc.) saranno messi a disposizione del dipendete.
- Teacher: Federica Belli
- Teacher: Silvia Bonacchi
- Teacher: Valentina Pagli
- Teacher: Niccolò Rinaldi
- Teacher: Niccolò Rinaldi
- Teacher: Niccolò Rinaldi
Microsoft Excel - Livello Avanzato
Il corso ha l'obiettivo di sviluppare, attraverso l'esempio di esercizi pratici, competenze di livello avanzato dello strumento di lavoro.
Prerequisiti:
- Riferimenti assoluti, misti e relativi
- Formati numerici
- Inserimenti di date e loro formattazioni
- Semplici calcoli con date, serie di calendario
- Funzione SE, SE annidate
- Cerca.Vert
- Trattamento di caratteri numerici come dati di tipo testo
- Ordinamenti su una o più chiavi
- Filtri automatici
- Totali parziali con la funzione SUBTOTALE
- Lavorare con collegamenti a più fogli
- Trattamento e creazione di semplici tabelle Pivot
- Le Funzioni CONFRONTA e INDICE
- Cenni di calcolo matriciale
- La Funzione MATR.SOMMA.PRODOTTO
- Funzioni di trattamento delle ore ù
- Personalizzazione della barra di Accesso Rapido
- Funzioni informative e di gestione degli errori
- Risoluzione di problemi tipici
- Modalità di visualizzazione personalizzate e gestione di finestre multiple
- La tridimensionalità di Excel
- Protezione di fogli e di cartelle di lavoro
- Gestione degli intervalli dinamici con la funzione SCARTO
- Importazione di file di testo
- Gestione degli Scenari 5
- La modalità Tabella Filtri Dati e Sequenza Temporale
- Uso avanzato delle tabelle Pivot (Modello Dati, Relazioni, Dati unici)
Docente: Francesco Lupi, Formatore esperto strumenti di office
- Teacher: Federica Belli
Microsoft Excel - Livello Base
Prerequisiti: conoscenza dell'operatività di base dell'ambiente Windows
Il programma affronta i seguenti argomenti:
- Introduzione
- L'interfaccia del programma
- La Cartella di lavoro e il foglio: dimensioni, Impostazione tabellare
- Tipi di dati: Numerici, Testo e Formule
- Formati di cella Correzione degli input
- Creazione di una semplice tabella a doppia entrata
- Espressioni semplici
- La funzione Somma
- Copie, spostamenti, inserimenti, cancellazioni ed eliminazioni
- Salvataggio ed apertura dei file
- Formati Numerici, trattamento numeri in formato testo
- I Riferimenti Assoluti
- Calcolo delle percentuali e delle ripartizioni
- Impostazione delle serie progressive
- Trattamento delle date
- Le Funzioni Media e di Conteggio
- Funzioni di Arrotondamento VS Formati Numerici
- La funzione SE 4
- Annidamenti delle funzioni
- Ordinare i dati di un elenco
- Usare dei semplici Filtri Automatici
- Ottenere dati di riepilogo con Subtotale
- Risoluzione di problemi tipici
- Formattazioni Condizionali semplici
- Collegamenti ad altri fogli di lavoro
- Gestione delle stampe, personalizzazione e stampe di grandi tabelle
- Teacher: Federica Belli
Il corso "Informatizzazione e monitoraggio Opere Pubbliche - Comune di Prato"
è stato realizzato a cura di:
Servizi Informativi, Staff Direzione Generale, Dicembre 2022
- Teacher: Federica Belli
Uno
sguardo alla normativa antimafia, un’analisi del Protocollo di legalità e
della sua applicazione
Microsoft Excel Livello Intermedio.
Il corso ha l'obiettivo di sviluppare, attraverso l'esempio di esercizi pratici, competenze di livello intermedio dello strumento di lavoro.
Il programma affronta i seguenti argomenti:
- Funzioni E ed O;
- Creazione, uso e gestione dei Nomi;
- Funzione CERCA.VERT con ricerca Approssimativa ed Esatta;
- Funzioni SOMMA.SE e CONTA.SE;
- Gestione manuale degli intervalli variabili;
- Formattazione Condizionale complessa (uso di formule, personalizzazione set di icone ecc.);
- Funzioni SOMMA.PIÙ.SE E CONTA.PIÙ.SE;
- L’Incolla Speciale (Valori, Formule ecc.);
- Lavorare con collegamenti a più fogli;
- Creazione di PDF Funzioni di Testo (Sinistra, Stringa. Estrai, Lunghezza, ecc.);
- Funzioni di Data;
- Impostazione di formati numerici e data personalizzati;
- Gestione di elenchi: muoversi in tabelle di grosse dimensioni (spostamenti rapidi e selezioni veloci, Blocca Riquadri);
- Le funzionalità Trova e Sostituisci;
- Eliminazione di valori duplicati;
- Regole di convalida dati;
- Tabelle Pivot:
Riempimento di tutte le sezioni (righe, colonne, valori e filtri)
Funzioni di somma e di conteggio
Raggruppamenti automatici e manuali
Impostazione di alcune opzioni (visualizzazione totali, cambiamento etichette ecc.).
- Teacher: Federica Belli
- Teacher: Matteo Di Nauta
Sessione formativa su SW per GDPR
Formazione sul canone unico patrimoniale da parte di Maggioli.
- Teacher: Niccolò Rinaldi
Evento formativo Whistleblowing per dipendenti - Mercoledì 11 Maggio 2022
- Teacher: Lucia Paolinelli
- Teacher: Niccolò Rinaldi
- Teacher: Niccolò Rinaldi
Corso Civilia per Urbanistica
- Teacher: Niccolò Rinaldi
Corso Postgres: Migrazione da Oracle a Postgres.
- Teacher: Niccolò Rinaldi
Passaggio procedura cimiteri da Client Server DB Oracle su DBPostgres WebBased.
Uso e funzionlaità
Il corso riguarda lo sviluppo web sul tema “Bootstrap” e toolkit chiamato “BootstrapItalia - DesignersItalia” (https://designers.italia.it/).
Il framework Bootstrap 4 è considerato uno degli strumenti più avanzati per la gestione della presentazione grafica delle informazioni online che, assieme al toolkit prodotto dalla comunità Designers Italia, diventa un fondamentale volano per lo sviluppo web che sia in linea con le ultime tendenze tecnologiche e compliant alle linee guida ministeriali.
Il corso è articolato su 3 giornate.
La prima lezione verterà sulla presentazione di
Designers Italia: comunità, strumenti e pratiche messe a sistema.
In questa prima parte di giornata si parlerà delle proposte e delle opportunità del sito AGID Designers.italia.it e gli strumenti che offre agli sviluppatori e i collaboratori che si occupano di web nella Pubblica Amministrazione.
La seconda parte, invece, verterà su una prima disamina del framework Bootstrap 4. A cosa serve, com’è la sua architettura e cosa prevede.
Bootstrap 4 e BootstrapItalia: cosa e come
La prima parte della giornata verterà sulla disamina più approfondita dell’utilizzo del framework Bootstrap4 esaminando i principali componenti e la possibilità di estensione degli stessi.
La seconda parte, invece, si concentrerà su come la community DesignersItalia abbia sviluppato BootstrapItalia e gli strumenti offerti.
BootstrapItalia: come utilizzarlo per costruire pagine web responsive e form
La giornata sarà strutturata come workshop con un caso d’uso reale, una giornata più pratica che teorica dove si sperimenteranno i vari tools e i pattern offerti sia per ottenere pagine web responsive che form per l’inserimento dati più belle e funzionali
La formazione è rivolta a persone che abbiano già una conoscenza dei paradigmi di programmazione web e dei linguaggi/strumento basilari come html, javascript e css.
Corso QGis orgazzato dall'Urbanistica
Corso di aggiornamento per i cuochi
- Teacher: Rachele Frati
- Teacher: Clarissa Puccioni
L'ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI
E LA SPERIMENTAZIONE CONTABILE
Il corso viene tenuto in Salone consiliare in modo frontale, Su questa piattaforma verranno pubblicati i video del corso e i materiali per poterli consultare a posteriori e per renderli fruibili da coloro che non hanno potuto partecipare:
Programma:
Giovedì 9 novembre 9,00-13,00 – Salone consiliare- Principi per una PASocial
Lunedì 20 novembre 14.30-18.30 – Salone consiliare La Policy interna ed esterna, le buone regole per i social
Lunedì 11 dicembre 14.30-16,30 – Salone consiliare Facebook e Twitter, come sviluppare la comunicazione social del Comune
Lunedì 18 dicembre 14.30-18.30 – Salone consiliare Piani e strategie di comunicazione integrata con i nuovi strumenti